Sai che hai diritto a un risarcimento per le tue ferie non godute? 

Se, per cause indipendenti dalla tua volontà, non hai potuto fruire delle ferie durante il servizio, hai diritto a un’indennità economica alla cessazione del rapporto di lavoro. La conferma arriva direttamente dalla Corte di Giustizia Europea e da centinaia di sentenze dei Tribunali italiani.

PARLANO DI NOI

Tracciato_79
La_Repubblica_logo_26d9398c-01a7-42ae-8b4c-19c052b45550
Il_Sole_24_Ore_svg
MILANO_FINANZA

In prima linea per le  tue ferie non godute

Siamo stati tra i primi a sostenere questa battaglia sia sul piano giuridico che etico. Anche grazie alle nostre azioni, la giurisprudenza italiana ad oggi è costante nel riconoscere ai dipendenti pubblici l’indennizzo per i giorni di ferie maturati e non goduti alla cessazione del rapporto di lavoro. 
0Mila
Euro recuperati per i nostri assistiti
0+
Legali a tua disposizione
0
Anni di esperienza

Risarcimento

Il diritto alle ferie è irrinunciabile: lo sancisce l’articolo 36 della Costituzione italiana, che garantisce a ogni lavoratore il riposo settimanale e un periodo di ferie annuali retribuite. Ma non è solo la Costituzione a tutelarti.
busta-paga

Codice civile

L’art. 2019 c.c., dispone che il lavoratore ha “diritto, dopo un anno d’ininterrotto servizio, ad un periodo annuale di ferie retribuito, possibilmente continuativo, nel tempo che l’imprenditore stabilisce, tenuto conto delle esigenze dell’impresa e degli interessi del prestatore di lavoro”.
cessazione_serivizio

Direttiva 2003/88

Quando il rapporto di lavoro è cessato, la fruizione effettiva delle ferie annuali retribuite cui il lavoratore ha diritto non è più, in concreto possibile. Per evitare che, a causa di detta impossibilità, il lavoratore non riesca in alcun modo a beneficiare di tale diritto, neppure in forma pecuniaria, l’art. 7, paragrafo 2, della direttiva 2003/88, riconosce al lavoratore il diritto a un’indennità finanziaria per i giorni di ferie annuali non goduti.
documentidservizi_e4c8a507-61dd-4efd-bc65-c454f61ad1cc

Corte di giustizia Europea

La Corte di giustizia dell’Unione Europea ha affermato che è necessario garantire che l’applicazione delle normative nazionali non comporti la perdita del diritto alle ferie annuali retribuite. Il lavoratore, in quanto parte debole del rapporto di lavoro, deve essere tutelato da qualsiasi restrizione imposta dal datore in merito all’esercizio di tale diritto. Ne consegue che, come sancito in modo costante dalla giurisprudenza più recente, il datore di lavoro — in virtù del carattere imperativo del diritto alle ferie — è tenuto ad adottare tutte le misure necessarie, con trasparenza e concretezza, affinché il lavoratore possa effettivamente usufruirne, invitandolo anche formalmente a farlo, se necessario. L’onere della prova ricade sul datore di lavoro, il quale deve dimostrare di avere messo il lavoratore in condizione di esercitare tale diritto. In caso contrario, alla cessazione del rapporto, il dipendente ha diritto a un’indennità economica sostitutiva per i giorni di ferie maturati e non goduti

I nostri vantaggi

documentidservizi_e4c8a507-61dd-4efd-bc65-c454f61ad1cc
Digitalizzazione completa del processo, senza bisogno di recarsi in studio legale.
people2
Consulenza qualificata con legali esperti in diritto del lavoro e pubblico.
cessazione_serivizio
Analisi specifica, basata su giurisprudenza aggiornata e normativa vigente.
cash
Percorso personalizzato fino al possibile recupero delle somme dovute.

In centinaia hanno già recuperato le loro ferie non godute

Da anni assieme alla rete nazionale ed internazionale dei nostri partner supportiamo i dipendenti pubblici nel far valere il loro diritto riguardo le ferie non fruite. Grazie alla nostra esperienza, abbiamo permesso a molte persone di ottenere risarcimenti significativi, evitando che il loro impegno fosse ignorato. 

Rassegna stampa

Ferie non godute, il 97% delle sentenze condanna la Pa

Ferie non godute, il 97% delle sentenze condanna la Pa

Aumentano vertiginosamente i contenziosi per le ferie non godute nel settore pubblico....
LEGGI ARTICOLO
Ferie non godute, C&P ottiene maxi-indennizzo da 140mila euro per due dirigenti medici dall’Asl di Ferrara

Ferie non godute, C&P ottiene maxi-indennizzo da 140mila euro per due dirigenti medici dall’Asl di Ferrara

Ennesima vittoria per Consulcesi & Partners nei contenziosi relativi al riconoscimento delle...
LEGGI ARTICOLO
Ferie non godute, Consulcesi ottiene per suoi assistiti oltre 310mila euro

Ferie non godute, Consulcesi ottiene per suoi assistiti oltre 310mila euro

Non è più una concessione eccezionale, ma un diritto vero e proprio...
LEGGI ARTICOLO
Consulcesi: "Da Asl 15mila euro a medico in pensione per ferie non godute"

Consulcesi: "Da Asl 15mila euro a medico in pensione per ferie non godute"

Tira aria favorevole sul tema delle ferie non godute. Lo dimostra "l'ennesima...
LEGGI ARTICOLO
Corte Ue: il contenimento della spesa  pubblica non può mai vanificare il diritto alle  ferie

Corte Ue: il contenimento della spesa pubblica non può mai vanificare il diritto alle ferie

Nei giorni scorsi ha destato molto scalpore la notizia della decisione della...
LEGGI ARTICOLO

Casi Risolti

I risultati parlano per noi: quando i diritti vengono fatti valere correttamente si ottiene giustizia. Abbiamo assistito numerosi professionisti supportandoli passo dopo passo fino alla piena riscossione del dovuto.

DICONO DI NOI

“All’inizio ero scettico, pensavo fosse una di quelle cose che non portano a nulla. Invece mi sono ricreduto. Hanno seguito la mia pratica con precisione e pazienza, aggiornandomi a ogni passo. Alla fine ho ottenuto quello che mi spettava. Grazie davvero.”
uomo_2_CORRETTO

G.T.

“Non credevo fosse possibile risolvere la questione delle ferie non godute in modo così semplice. Il team è stato veloce e competente, sempre disponibile a rispondere ai miei dubbi. Un servizio che funziona davvero.”
ANZIANA33

R.C

“Dopo anni di lavoro nel pubblico, non pensavo di poter avere qualcosa indietro per tutte le ferie che non avevo potuto fare. Con loro ho sentito di non essere un numero. Mi hanno ascoltato e mi hanno aiutato a far valere i miei diritti. Sono davvero grata.”
DONNA2CORRETTA

L.M.